Laboratori InnovAttivi

Codice ESO4.6.A4.A-FSEPNTO-2025-347 - PN "Scuola e Competenze" 2021-2027 – Avviso Pubblico prot. 81652 del 23/05/2025 “Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni”  (c.d. Piano Estate)

TITOLO PROGETTO: Laboratori InnovAttivi

Finanziato dall'Unione europea  (FSE)

Identificativo progetto:

ESO4.6.A4.A-FSEPNTO-2025-347

CUP:

F54D25004890007

Stato progetto:

In corso

Importo finanziato:

78.780,00 €

 

Descrizione progetto

Il presente progetto mira a contrastare attivamente l'abbandono scolastico attraverso un approccio integrato e innovativo, basato sulla prevenzione, l'intervento precoce e il supporto personalizzato. Il progetto si propone di mettere in campo una serie di attività a sostegno delle studentesse e degli studenti che mostrano fragilità didattiche e/o carenze motivazionali e per questo sono a rischio abbandono. L'obiettivo è creare un ambiente scolastico inclusivo e stimolante, dove ogni studente si senta supportato e valorizzato, riducendo i fattori di rischio che portano all'abbandono. Preliminare è l'analisi dei dati di contesto: Raccolta dati sulla dispersione interna (assenze, ritardi, bocciature, abbandoni impliciti) e esterna (abbandoni espliciti, trasferimenti) e Identificazione delle cause della dispersione (fattori socioeconomici, difficoltà di apprendimento, bullismo, mancanza di motivazione, problemi familiari).
Da un monitoraggio delle attività pregresse sono state individuate alcune aree di intervento dove si palesano le maggiori criticità: nell'area scientifica i risultati più negativi riguardano la matematica, per cui si prevedono corsi di messa a livello, sia per
gli indirizzi tecnici che liceali; altra area per cui è registrata un'importante richiesta di sostegno è rappresentata dalla competenza linguistica inglese. Il progetto si propone dunque di intervenire offrendo misure di accompagnamento sia nel periodo di sospensione dell'attività didattica sia nel periodo delle lezioni, specie in prossimità di scadenze valutative.
Il Piano dell'Offerta Formativa triennale prevede numerosi interventi per il contrasto alla dispersione scolastica, alcuni più tradizionali, come i corsi di recupero, altri più innovativi, come l'APS (Assistenza Pomeridiana allo Studio), in cui giovani studenti universitari aiutano gli allievi in difficoltà a svolgere i compiti o a prepararsi a singole verifiche, il mentoring disciplinare, grazie al quale gli studenti possono iscriversi a sportelli dei docenti dell'istituto; i corsi di messa a livello, destinati agli studenti delle classi prime nelle prime settimane di scuola per rafforzare le competenze di base.
Verranno implementati percorsi di potenziamento delle competenze di base, con particolare attenzione alle materie STEM e alle lingue straniere, per colmare lacune didattiche e rafforzare l'autostima degli studenti. Saranno attivati laboratori esperienziali e orientativi, finalizzati a scoprire attitudini e interessi, promuovere la motivazione intrinseca e favorire una scelta consapevole del percorso formativo e professionale. 

Dal punto di vista motivazionale il progetto prevede interventi in vari ambiti che trovano spazio nel Piano triennale dell'Offerta formativa in maniera consolidata e che nel corso degli anni hanno rappresentato centro di interesse per studentesse e studenti e sostegno alla motivazione. Le attività saranno specifiche per i vari indirizzi dell'istituto, dal liceo scientifico al liceo economicosociale, dal tecnico amministrativo al tecnologico per geometri e per periti industriali del sistema moda.
I corsi saranno rivolti o a classi intere, in modo che l'attività peer to peer possa rappresentare un ulteriore strumento di accompagnamento e sostegno, sia a gruppi di studenti individuati dai consigli di classe o che hanno espresso manifestazione di interesse. Essendo i corsi a numero chiuso, se sarà necessaria una selezione per corsi di area STEM, saranno privilegiate le studentesse.
I vari moduli saranno laboratoriali sia per l'uso di strumentazioni di cui l'istituto si è dotato grazie ai fondi PNRR sia per le metodologie.