Progettazione Corso: Crea il Tuo Videogioco – Un Viaggio nel Game Development

Tipologia modulo: Pensiero computazionale e creatività e cittadinanza digitali

Titolo modulo: 134430 - Progettazione Corso: Crea il Tuo Videogioco – Un Viaggio nel Game Development

Data inizio prevista:

13/10/2025

Data fine prevista:

31/12/2026

Numero destinatari:

20

Numero ore:

30

Importo totale modulo:

6.060,00€

 

Descrizione progetto

Questo corso si propone di introdurre studentesse e studenti del triennio di scuola superiore ai concetti fondamentali dello sviluppo di videogiochi. L'obiettivo è fornire una comprensione pratica delle logiche e delle tecniche alla base della creazione di un videogioco semplice, stimolando la creatività e il pensiero computazionale.
Il corso sarà rivolto a studentesse e studenti con interesse per la tecnologia, la programmazione (anche minima) e i videogiochi.
Non sono richieste competenze pregresse specifiche nello sviluppo di videogiochi.
Articolazione Didattica e Contenuti
Il corso sarà strutturato in moduli, ciascuno focalizzato su un aspetto chiave dello sviluppo di videogiochi. Si privilegerà un approccio pratico, con esercitazioni guidate e progetti individuali o di gruppo.
Modulo 1: Introduzione alla Struttura del Gioco
Concetti chiave: Stati di gioco, flusso di gioco, loop di gioco.
Transizioni tra stati: Schermata iniziale, menu, caricamento livelli, passaggio tra livelli, schermata di vittoria, schermata di "game over".
Esercitazione pratica: Progettazione e implementazione di un semplice sistema di gestione degli stati di gioco.
Modulo 2: Gestione degli Oggetti di Gioco
Concetti chiave: Oggetti di gioco (player, nemici, ostacoli, powerup), proprietà degli oggetti (posizione, dimensioni, stato),  interazioni tra oggetti.
Gestione della logica degli oggetti: Creazione, distruzione, movimento, collisioni.
Esercitazione pratica: Creazione e manipolazione di diversi tipi di oggetti interattivi all'interno di un ambiente di gioco.
Modulo 3: Input e Interazione del Giocatore
Concetti chiave: Sistemi di input (tastiera, mouse).
Gestione del movimento: Movimento del personaggio principale, controllo della telecamera (se pertinente).
Interazione con l'ambiente: Raccolta di oggetti, attivazione di eventi tramite input del giocatore.
Esercitazione pratica: Implementazione di controlli di base per un personaggio e interazioni semplici con l'ambiente.
Modulo 4: Grafica e Personalizzazione
Concetti chiave: Utilizzo di immagini come sprite e sfondi.
Tecniche di personalizzazione: Creazione di ambienti visivamente accattivanti, animazione di base degli sprite.
Esercitazione pratica: Integrazione di asset grafici predefiniti e/o realizzati dagli studenti per personalizzare l'aspetto visivo del gioco.
Modulo 5: Suono e Audio
Concetti chiave: Ruolo del suono nei videogiochi (feedback, atmosfera, narrazione).
Utilizzo e riproduzione: Effetti sonori (SFX), musica di sottofondo (BGM).
Esercitazione pratica: Integrazione di file audio per arricchire l'esperienza di gioco.
Metodologia Didattica
Il corso adotterà una metodologia attiva e partecipativa, combinando lezioni frontali con sessioni pratiche intensive. Ogni modulo includerà una breve introduzione teorica seguita da esercitazioni pratiche individuali o di gruppo, volte all'applicazione immediata dei concetti appresi. Verranno utilizzati strumenti e piattaforme di sviluppo di videogiochi accessibili e user-friendly, preferibilmente open-source, per facilitare l'apprendimento e la sperimentazione.